San Girolamo dei Croati - Le Chiese di Roma

panoramica
cupole di Roma
Vai ai contenuti
Il Rinascimento
San Girolamo dei Croati
banner_s Girolamo dei Croati
Nota anticamente con il nome di San Girolamo degli Illirici o degli Schiavoni, oggi è la chiesa nazionale dei croati a Roma. Sorge accanto alla chiesa di San Rocco all’Augusteo, in quell’area a ridosso del Tevere che tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento cambiò radicalmente volto, con la demolizione del porto di Ripetta e poi con i lavori per l’isolamento del Mausoleo d’Augusto.
separatore
Specifiche
Rettoria-Chiesa nazionale (Croazia)- luogo sussidiario di culto della parrocchia di S. Lorenzo in Lucina
Proprietà
Collegio di San Girolamo
Affidamento
Clero di altra diocesi
Accesso
Da LUN a SAB 7:00-9:00 e 17:00-19:00; DOM 10:00-13:00 e 17:00-19:00
Bibliografia
M. Armellini-Le chiese di Roma dal secolo IV al XIX-1891;
C. Rendina - Le Chiese di Roma-Newton Compton-2004;
Roma Sacra –Itinerario 6- S. Girolamo dei Croati-Elio De Rosa editore-1996;
F. Gizzi- Le Chiese rinascimentali di Roma-Newton-1994;
www.sveti-jeronim.org/italiano/storia/
Indirizzo
Via Tomacelli, 132 – Rione Campo Marzio
Realizzazione
Edificata nella seconda metà del XV secolo, fu riedificata nel 1588
Stile architettonico
Manierista
Architetto
Martino Longhi il Vecchio (1534-1591)
da non perdere
Falsa cupola, affreschi “Episodi della vita di S. Girolamo”
separatore
Storia
Nella zona, prospiciente il porto fluviale di Ripetta, si era insediata fin dal XIV secolo una comunità di immigrati croati, all'epoca detti Illirici o Schiavoni, ai quali papa Niccolò V nel 1453 concesse una piccola chiesa dell'XI secolo, detta Santa Marina de Posterula, con il permesso di ricostruirla e intitolarla al loro patrono, S. Girolamo, e di istituirvi un ospizio e un ostello per i pellegrini connazionali.
Sisto V alla fine del XVI secolo la fece ricostruire interamente, dotandola di una ricca decorazione pittorica e di preziosi arredi. I lavori di demolizione della chiesa primitiva e di costruzione della nuova furono affidati a Martino Longhi il Vecchio e Domenico Fontana. I lavori ebbero inizio nel giugno 1588 e terminarono nel luglio 1589. L'apparato decorativo venne affidato a Giovanni Guerra e a un'équipe da lui guidata composta da cinque pittori: Antonio Viviani, Andrea Lilli, Paris Nogari, Avanzino Nucci e Paolo Guidotti Borghese.
Nel 1847 la chiesa fu sottoposta a un complessivo restauro e, in seguito, la demolizione del porto di Ripetta a seguito della sistemazione degli argini del Tevere e lo sventramento degli anni Trenta del secolo scorso, hanno determinato un isolamento della chiesa e di quella vicina di San Rocco all’Augusteo, che fino ad allora era¬no inserite in una vivacissima scena urbana.
Esterno
La facciata, di stile tardo-rinascimentale, progettata da Martino Longhi il Vecchio, è suddivisa in due ordini da un aggettante cornicione che reca l'iscrizione dedicatoria. L'ordine inferiore è diviso in cinque settori verticali da sei paraste che inquadrano, ai lati, quattro nicchie e un portale con timpano triangolare. Mentre quello superiore è articolato in tre settori verticali da quattro paraste corinzie che inquadrano due nicchie ai lati e un'ampia finestra rettangolare. Al centro del timpano triangolare di coronamento è collocato lo Stemma di papa Sisto V tra due festoni.
Interamente in travertino, la struttura della facciata è arricchita sui fregi e tra i capitelli degli ordini da festoni e soprattutto da emblemi papali: teste di leone, le pere, i monti e le stelle su entrambi i livelli.
L'intero prospetto esterno, purtroppo, ha perso il suo slancio originario in seguito al rialzamento, alla fine del XIX secolo, della sede stradale.
Interno
La chiesa ha una pianta a croce latina, a navata unica con tre cappelle per lato e una finta cupola, decorata con un dipinto murale raffigurante la Visione ultraterrena della Trinità (1589-1590), affresco attribuito a Giovanni Guerra; la finta cupola è opera di Andrea Lilli.
La navata, coperta da una volta a botte, è decorata con un dipinto murale ad affresco, eseguito tra il 1847 e il 1852 ca., da Pietro Gagliardi, raffigurante al centro l’Esaltazione della Santa Croce e, nei pennacchi, Profeti.
Lungo il lato destro si aprono tre cappelle: la prima, dedicata a S. Antonio da Padova, conserva all'altare un dipinto con l’Annunciazione e santi (1718), dipinto di Michele Cerruti. La cappella successiva, dedicata alla Madonna della Stella, presenta alle pareti affreschi di Pietro Gagliardi raffiguranti la Natività di Maria e Assunzione di Maria (1847-1852 ca). Segue la cappella dedicata a S. Anna con, all'altare, Madonna con Gesù Bambino e S. Anna (1631-1633), dipinto di Giuseppe Puglia
I terminali del transetto, sono decorati da due dipinti murali ad affresco, eseguiti tra il 1847 e il 1852 ca. da Pietro Gagliardi, raffiguranti sulla destra la Crocifissione e, sulla sinistra l’Adorazione dei Magi.
Il presbiterio con abside rettangolare è decorato con dipinti murali che presentano, alle pareti, Storie della vita di S. Girolamo (1589-1590), affreschi di
Giovanni Guerra e aiuti; sulla volta Gloria di san Girolamo (1588), affresco di Paris Nogari. L’altare maggiore è opera settecentesca.
Passando al lato sinistro si trova la cappella dedicata ai santi Cirillo e Metodio, con affreschi di Andrea Lilli (1590-1592). La cappella successiva, dedicata alla Madonna Addolorata, presenta, all’altare una Pietà (1631-1633), dipinto di Giuseppe Puglia; segue la cappella, dedicata a S. Girolamo con, all’altare, S. Girolamo (1631-1633), dipinto di Giuseppe Puglia.
La controfacciata presenta, in alto, Papa Niccolò V e papa Sisto V (1847-1852 ca.), affresco di Pietro Gagliardi; in basso, si trova il monumento funebre di Paolo Gozzi (seconda metà del XVII secolo).
separatore
GALLERY

Created with WebSite X5
Sergio Natalizia-Le chiese di Roma
Torna ai contenuti